![]() |
La Newsletter del gruppo Confesercenti Liguria - LUGLIO/AGOSTO 2014 |
![]() |
«Presidente Renzi, subito le infrastrutture e le riforme necessarie a ripartire»
Pubblichiamo la lettera aperta che la presidente di Confesercenti Liguria, Patrizia De Luise, ha inviato a nome dell'intera associazione al capo del governo in occasione della sua visita a Genova di domenica scorsa, coincisa con le operazioni di attracco della Concordia al porto di Pra'-Voltri. leggi l'articolo |
![]() |
La rete fa la forza, Confesercenti lancia gli sportelli per l'aggregazione di impresa
Per illustrare gli strumenti e le opportunità di finanziamento a disposizione delle imprese che decidono di conoscersi e di unire le forze, Confesercenti Liguria ha predisposto l'apertura di sei sportelli ad hoc, cinque dislocati sul territorio – a Imperia, Savona, Genova, Sestri Levante e La Spezia – e uno con funzione di coordinamento. leggi l'articolo |
![]() |
Alla scoperta dei musei genovesi con la Card fornita dagli alberghi Asshotel
Anche alberghi aderenti ad Asshotel Confesercenti partecipano all'iniziativa promossa dall'Stl del Genovesato e mettono a disposizione dei loro clienti, ad una tariffa agevolata, la Card Musei di Genova, un pass grazie al quale è possibile avere libero accesso ai 22 musei cittadini comunali, statali e privati. leggi l'articolo |
![]() |
Tigullio, turismo in calo del 10%. «Colpa del terrorismo meteorologico»
Nei giorni scorsi era stato l'assessore Berlangieri, citando i dati dell'Osservatorio regionale, a stimare in quest'ordine la diminuzione delle presenze, e ad indicare nel maltempo la causa principale. Dati confermati dagli albergatori, che lamentano soprattutto l'eccessivo allarmismo delle previsioni meteo. Va meglio per chi lavora soprattutto con gli stranieri. leggi l'articolo |
|
A settembre un corso intensivo di progettazione europea a cura del Cescot
Una full immersion di tre giorni, dal 10 al 12 settembre, promossa in collaborazione con l'Eurosportello di Confesercenti e utile a fornire le basi necessarie per conoscere i programmi europei e regionali, l'elaborazione di progetti e la gestione dei finanziamenti. Info e tel. 010.251551 / 010.2515572, info@cescot-ge.it. leggi l'articolo |
![]() |
Casaliguria a Bruxelles, punto di riferimento in Europa per le pmi liguri
La sede di rappresentanza della Regione Liguria presso l'Unione europea svolge attività di supporto alle piccole e medie imprese nell’ambito della nuova programmazione dei fondi comunitari 2014-2020 e del semestre italiano di presidenza dell'Unione, a ricordare che la voce dell’imprenditoria ligure non passa in sordina in Europa. leggi l'articolo |
![]() |
Diritti d'autore, incontro Fiepet-Siae per fare chiarezza sulla tariffazione
«Tra Siae, abbonamento Scf e canone Rai si può arrivare a spendere anche 1.500 euro all'anno per la sola detenzione degli apparecchi necessari». Fiepet Confesercenti mette in guardia i gestori dei pubblici esercizi e li invita a prendere contatto con i propri uffici per una corretta valutazione delle tariffe dovute a seconda del tipo di evento. leggi l'articolo |
![]() |
Condizionatori, censimento online degli impianti in tutta la provincia di Genova
Fino al 30 settembre d’intesa fra Comune di Genova e Provincia che ha varato un nuovo regolamento per recepire le norme regionali sul Dpr 74/2013 (obblighi per l’esercizio, la manutenzione e la certificazione dei condizionatori). Esclusi impianti mobili e inferiori a 12 kW (corrispondenti a circa 4-5 split a muro). leggi l'articolo |
![]() |
Certificazione degli impianti di messa a terra, attenzione ai controlli
A seguito delle verifiche attualmente in atto in tutta la provincia di Genova, Confesercenti invita le imprese a verificare la regolarità dei propri impianti e, per ulteriori chiarimenti, mette a disposizione la consulenza dell'ufficio Ambiente e Sicurezza del Cescot e degli altri uffici dislocati sul territorio. leggi l'articolo |
![]() |
Edicole, Rondanina: «Tanti i nodi da risolvere prima di liberalizzare il settore»
La scorsa settimana Fenagi Confesercenti ha partecipato, a Roma, al vertice tra le associazioni di categoria ed il governo. Il segretario regionale, Franco Rondanina, ci spiega quali sono le principali questioni sul tavolo: uniformità interpretativa della legge nazionale, sistema di pagamento e informatizzazione della rete. leggi l'articolo |