Bonello: «Il prossimo Puc di Imperia serva a ricucire il territorio»

«A tutto questo - prosegue Bonello - si aggiunge oggi il sedime della vecchia linea e delle aree ex ferroviarie, compresi gli immobili delle stazioni. Un futuro che va condiviso con le forze sociali della città, sapendo che nessuno può esimersi dal rispondere ai cambiamenti climatici del pianeta. Servono città intelligenti, smart, ricche di servizi con infrastrutture sostenibili. Servono aree verdi con azioni di tutela attente ed una forte protezione della costa marittima; nuove aree pedonali e la valorizzazione dei borghi storici».
«Azioni concrete sono necessarie anche per lo sviluppo di nuove opportunità di lavoro per le prossime generazioni basate su cultura, prodotti della terra, commercio e turismo - prosegue il presidente di Confesercenti - . L’economia deve prevedere un piano integrato che valorizzi i vari siti storici collegati con nuove aree ludiche e sportive all’aperto, privilegiando una mobilità ciclabile. Il turismo deve essere basato su una città accogliente, sicura e protetta, ospitale ed aperta, una città portuale, capitale della Dieta mediterranea, collegata con l’entroterra da percorsi ciclopedonali. Servono sostegni ed agevolazioni per nuove strutture ricettive accessibili a tutti, compreso il turismo giovanile, legato al divertimento. Un turismo che valorizzi il nostro Mediterraneo, la nostra pesca, i nostri uliveti. Un turismo legato saldamente alle tradizioni locali, alla Liguria».
«Confesercenti - conclude Bonello - è pronta a portare il proprio contributo come rappresentante di categorie economiche importanti. Serve però una maggiore volontà da parte del Comune ad aprire ad una fase di ascolto, capendo che 'da soli' si fa più veloci ma governando la 'cosa pubblica' non si può decidere solo con chi è all’interno del Palazzo».
(Fonte Imperianews.it)
News dal territorio
Novità giuridiche finanziarie
Lo stabilisce la legge di bilancio pubblicata in Gazzetta ufficiale lo scorso 29 dicembre. Ogni datore di lavoro dovrà dunque corrispondere la retribuzione solo ed esclusivamente con un bonifico su conto corrente, con strumenti di pagamento elettronico, tramite assegno oppure in contanti, ma solo presso sportello bancario o postale.
Il lavoratore avente diritto alla corresponsione della Naspi può richiedere la liquidazione anticipata a titolo di incentivo all'avvio di un'attività lavorativa autonoma, come stabilito dall'Inps in una circolare contenente precisazioni in merito alla compatibilità delle indennità di disoccupazione con alcune tipologie di attività lavorativa e di reddito.
Vengono introdotte regole più stringenti per l'utilizzo in compensazione dei crediti tributari prevedendo, in generale, una riduzione a 5mila euro della soglia al di sopra della quale è obbligatoria l'apposizione del visto di conformità nonché l'obbligo di utilizzo dei servizi telematici dell'Agenzia delle entrate per le compensazioni di qualunque importo.
Lavoro e contrattualistica
La misura rientra nell'ambito dell'accordo collettivo territoriale sottoscritto lo scorso 10 dicembre da Confesercenti, che estende a tutte le aziende associate della Città metropolitana di Genova la possibilità di applicare le deroghe ed esclusioni per le assunzioni a tempo determinato già previste per le aziende stagionali.
Mercato del Lavoro - Cassa integrazione - Detassazione - Apprendistato - Conciliazione - Attività Rlst
L'intesa sottoscritta lo scorso 7 settembre con Cgil, Cisl e Uil riguarda la rappresentanza ed il modello contrattuale e servirà da cornice ai futuri rinnovi dei contratti relativi a Servizi e Turismo. Il commento del presidente di Confesercenti Liguria Marco Benedetti e dei rappresentanti sindacali.